Archive For The “Cultura” Category

L’anniversario del centenario della fine della prima guerra mondiale, la “Grande guerra”, ha avuto, in questi giorni, una particolare enfasi non solo per rendere onore all’eroismo e al sacrificio dei nostri soldati e delle popolazioni, che hanno pagato un duro prezzo a quel conflitto, ma per sottolineare momenti storici drammatici e importanti, …

In autunno anche i paesi possono vestirsi di nuovi colori, grazie alle realizzazioni di presigiosi street artist con le loro gigantesche opere. L’arte urbana, se da una parte permette agli street artist di esprimersi in modo libero, non condizionato dai vincoli che un museo od una galleria impongono, dall’altra deve saper parlare un linguaggio universale …

L’estate appena trascorsa è stata caratterizzata da numerose iniziative che hanno mostrato una particolare attenzione al nostro territorio e alla sua storia. Oltre alla proposta di una passeggiata “verso la chiazza”, proposta da questo sito, va senz’altro segnalato il prezioso lavoro di Angelo Colangelo che potremmo titolare “Le piazze di Stigliano si raccontano” …

Appuntamento estivo, per il terzo anno consecutivo, con la produzione artistica di Jimmy Savo, a Stigliano, paese di origine dei suoi genitori. La manifestazione prevista presso la “Chiazza”, a pochi metri dalla casa di famiglia, abitata da Jimmy per un paio di anni, a partire dal 1894, ha avuto luogo, invece, nella Sala Consiliare del…

Il pomeriggio dell’11 Agosto 2018, organizzata dal Centro Studi Rocco Montano di Stigliano, patrocinata dalla Società Dante Alighieri nazionale, si è tenuta una serata in memoria di Domenico Pantone, figlio di stiglianesi, giovane ma già apprezzato dantista, autore di pubblicazioni di approfondimento su diversi temi legati all’esegetica del sacro poema. Nel corso della serata è…

«Da lì in poi, gioco forza, il cammino avrebbe condotto i due a esplorare orizzonti diversi e il tempo da compartire insieme non sarebbe stato più lo stesso. Rimpianti e desideri avrebbero cominciato ad avere un altro sapore. A lasciare in bocca quell’amaro gusto delle cose perdute, aprendo davanti a loro nuove porte oltre…

La tradizione del Carnevale di Stigliano nasce nel 1985, per iniziativa di un gruppo di docenti della scuola elementare locale, dopo aver partecipato ad un corso sulla cartapesta, e viene proposta come attività laboratoriale, accolta con entusiasmo da tanti giovani. Questa origine spiega come mai il carnevale stiglianese si discosti da quelli di altri paesi…

In un articolo del 5 Aprile 2017 si denunciava l’intenzione del Comune di Stigliano di avviare i lavori per l’abbattimento della prima fila delle case dell’antichissimo quartiere detto San Pietro, oggi censite in Via Salvatore Correale, in base alla cosidetta legge Senise. Ritenevamo che quella fosse l’occasione, invece, per il rispetto e la valorizzazione dell’antico…

Con l’articolo pubblicato su FaceBook il 18 Dicembre, Rocco Derosa espone il suo punto di vista sul borgo di Gannano: come era, come è, come potrebbe (e dovrebbe) diventare. Dalla riforma fondiaria che espropriò 1650 ettari alla famiglia Del Monte, decretando la fine non solo di quel feudo ma anche di organizzazioni del lavoro che…

La storia del brigantaggio in Basilicata è tornata improvvisamente attuale a distanza di 150 anni dal suo svolgersi perchè rivista con occhi diversi alla luce degli studi sulla unificazione del paese ad opera dei piemontesi. E Stigliano entra di diritto a far parte di quella storia. Accanto a film del passato come “Briganti italiani” di…